WEBINARTE

Calendario Eventi

Calendario di Eventi

Cosa Facciamo

Breaking News

pERCHè WEBINARTE?

  • WebinARTE sfugge a tutte le definizioni, perché è un unicum nel suo genere.
  • Perché vogliamo un tempo libero di qualità
  • Perché crediamo nella condivisione
  • Perché curiosità e passione sono il carburante delle nostre vite
  • Perché la bellezza magari non salverà il mondo, ma una giornata storta, te la raddrizza!
Partecipare è facilissimo

Qualche giorno prima dei nostri appuntamenti, arriva una mail con un link : basta cliccarci sopra, per "bussare" alla porta del nostro salotto virtuale.

E se non so nulla di storia dell'arte?

WebinARTE è per tutti. I nostri soci hanno titoli di studio di ogni genere, dalla terza media al master in storia dell'Arte e nessuno si sente migliore o peggiore, per questo. Il nostro scopo è quello di rendere semplice una materia complessa con un un approccio più rilassato all'argomento. Lo studio è sempre matto e disperatissimo (altrimenti, che studio sarebbe?) ma i paroloni e i parrucconi non abitano qui.

E se quella sera ho un impegno?

Le serate vengono tutte registrate e la registrazione è accessibile ai soci dalla mattina dopo. Vi mandiamo una mail, con l'avviso ed il link per rivederla, come dove e quando volete.

foto_soci_DEF-(3)

webinarte advisor

Anna B.
Anna B.
Tra i maestri dell'arte ho scoperto Webinarte. L'ADORO perchè affascina con semplicità, istruisce con allegria e mi fa scoprire la bellezza del mondo. Le sue clip descrittive, i suoi webinar istruttivi, i suoi viaggi unici sono veramente da non perdere: grazie di esistere.
federica T.
federica T.
Webinarte ti dà la possibilità di approfondire temi artistici che pensavi interessanti e invece si rivelano meravigliosi, comodamente dal divano di casa tua. C'è però una controindicazione: quando decidi di fare un passo in più e partecipare a un viaggio (anche solo di un giorno) targato Webinarte... è troppo tardi, il contagio è già avvenuto! Non riuscirai più a fermarti... e d'altra parte chi te lo fa fare? Perché i soci di webinarte sono amici in attesa di essere scoperti, le guide di webinarte sono il gotha delle guide e le organizzatrici sono compagne di viaggio con ogni soluzione in tasca. Che dire? Webinarte è una fonte inesauribile di meraviglia... che fai, te ne privi?
Franca B.
Franca B.
Webinarte: Il “luogo” dove l’Arte diventa alla portata di tutti, dove la bellezza e lo stupore nutrono lo spirito, dove la sete di imparare viene appagata. Webinarte è la conoscenza inaspettata in un contesto dove invece tutti credono di sapere tutto.
Sara B.
Sara B.
Webinarte mi ha fatto scoprire bellezze inimmaginabili e me le ha fatte comprendere e capire. Mi ha fatto conoscere anime splendide e splendenti. E ho riso sempre tantissimo
Stefania P.
Stefania P.
Webinarte soddisfa la mia curiosità. Attraverso l’arte e la bellezza, la storia e le vicende umane. E come è piacevole approfondire viaggiando con Webinarte, si fa i compiti ma con enorme piacere!
Paola B.
Paola B.
Cercavo un sito dove trovare gente curiosa e appassionata d'arte come me, dove imparare e divertirmi: ho trovato tutto questo, e molto di più, in Webinarte
Micaela
Micaela
Webinarte è molto più di una semplice piattaforma: è uno spazio vivo, nato dalla passione condivisa per l’arte, i viaggi e la convivialità. È un progetto costruito dalle persone per le persone, dove ogni contributo umano è parte integrante del tutto. Webinarte è un ponte tra generazioni e sensibilità diverse, capace di accogliere con la stessa curiosità la persona giovane in cerca di ispirazione e quella con più esperienze di vita ma ancora desideroso di continuare a scoprire. Per me, Webinarte è un viaggio continuo attraverso mondi artistici, culturali e umani. Un luogo dove ci si incontra, si impara, si dialoga. Dove l’arte non è mai fine a sé stessa, ma diventa linguaggio, relazione, esperienza condivisa.
Guendalina
Guendalina
Webinarte è un mondo a parte, e sebbene il nome rimandi a qualcosa di immateriale in realtà è assolutamente concreto, fatto di tante persone gentili, curiose e amanti dell’arte!
Edi
Edi
Tutto è cominciato da Instagram e da una Lady con la collana di perle che raccontava, attraverso i dipinti, la vita di Sant'Orsola e di Sofonisba Anguissola come se fosse un feuilleton, con tanto di musica ad effetto, ed io non vedevo l'ora che arrivasse il giorno dopo per il seguito della storia. C'è stato, poi, il primo incontro a Genova (caput mundi come avremmo capito a posteriori) e il ritrovarsi e il riconoscersi con sconosciuti, curiosi e stupiti della facilità di intendersi. Gli eventi hanno preso una accelerata pazzesca e via con i WebinARTE on line, via con le mostre pazzesche (Vermeer su tutte), con i viaggi e pure con i libri che, ormai, acquisto solo se suggeriti dai soci del bookclub perché so che non mi deluderanno....
Marina B.
Marina B.
WebinArte è un autentico gioiello per chi ama l’arte e desidera approfondirla con passione e competenza, anche comodamente da casa. Le serate online sono organizzate da Alessandra con grande cura e professionalità, e affrontano ogni volta tematiche diverse: dalle mostre di rilevanza internazionale, alle analisi dettagliate di artisti e correnti pittoriche, sempre con uno sguardo attento, colto e accessibile. Ciò che colpisce di più è la capacità di Alessandra di trasmettere entusiasmo, unita a una profonda preparazione: ogni incontro è un’occasione per imparare, ma anche per emozionarsi davanti alla bellezza dell’arte. ...
...
...
cos'è per me WebinARTE... be', sicuramente una bella scoperta, e la prova che i social non sono solo quella cosa brutta e cattiva di cui tanto si parla... come tutte le cose, l'importante è COME la si usa. WebinARTE serve per staccare dalle brutture del mondo e respirare un'aria nuova, di bellezza e gentilezza, di colore e di parole, serve per imparare, conoscere e fare amicizia, fare due chiacchiere in fila ad una mostra o ascoltare (dopo cena davanti allo schermo del tablet) vita e opere di famosi o sconosciuti artisti del mondo
...
...
Incontrare Webinarte mi ha permesso di accedere ad un mondo che sapevo esistere ma non riuscivo ad interpretare. L'amore per il bello affiancato ad una solida erudizione mi ha consentito di sviluppare degli strumenti che mi aiutano ad interpretare l'arte che incontro.
Ana Maria
Ana Maria
ho conosciuto webinarte grazie ad un'amica. Le ho detto che sarei andata in pensione , che avrei finalmente ristudiato storia dell'arte e che sarei ritornata a vedere mostre. Bingo! Mi sono subito iscritta . Amore a prima vista. È passato un anno da allora e non sono più la stessa. Lezioni splendide . Link e testi per approfondire. Vogliamo parlare dei viaggi? Accurati, guide eccellenti e sopratutto il gruppo che ti accoglie come se fossimo amici da sempre. Alessandra è un mito. Grande preparazione, grande energia. Difficile starle dietro. Per fortuna ci sono le registrazioni . Supportata da splendidi collaboratori.
Giorgia
Giorgia
Webinarte è moltissime cose, ma per me significa principamente Bellezza; quella che sono riuscita a vedere appieno solo attraverso i meravigliosi racconti di Alessandra, che mi hanno spalancato un mondo intero, e quella delle tante persone che ho conosciuto grazie ai viaggi fatti insieme. Queste persone, a partire da Alessandra e la splendida Betta, presto sono diventate per me un vero gruppo di amici, quella che io chiamo la Webinarte- famiglia.
Gloria
Gloria
Vi seguo su IG ormai da un po' di anni e non posso che esprimere grande ammirazione per tutto ciò che fate. In questi anni ho visto un'evoluzione delle attività, dei viaggi e soprattutto della grande cultura e anche scuola d'arte che ci offrite. Grazie x questi momenti di serenità e apertura mentale, che provo ogni volta che leggo e guardo le Vs storie. Spesso lo stirare la biancheria è accompagnato dall'ascolto di Webinar registrati su you tube, che spiegano per me, quadri mai visti o autori sconosciuti, donandomi una splendida opportunità di conoscenza e accrescimento personale. Vi prego non stancatevi mai di essere così!
Alessandra I.
Alessandra I.Webinarte è un miracolo.
Ho scelto con determinazione, alla Rossella O'Hara, di seguire Alessandra nelle sue lezioni nate per gioco e mi sono trovata con un guppo di persone mai viste prima, familiari in modo atipico e pendenti come me dai suoi instancabili racconti , a Londra alla National Gallery, almeno quella era la scusa! Perché in un fine settimana abbiamo visto cose che, azzardo, neanche i Londinesi... Sono stata attratta, conscia della mia ignoranza abissale, dal tono rassicurante e auto canzonatorio, la porca figura è una dimensione che mi si addice, anche ...