Letto a luglio – agosto 2025 Il secolo dei giganti– Antonio Forcellino Le trame (dal sito) 15 aprile 1452. In un piccolo borgo fuori Firenze …
È una piccola mostra, la prima monografica dopo oltre un secolo (la precedente è del 1920) che mi ha entusiasmato. Sono esposte solo quaranta opere, …
Letto a gennaio 2024 Tutta la bellezza del mondo, Patrick Bringley La trama (dal sito di Solferino) Ogni anno a New York milioni di persone salgono …
Letto a febbraio 2025 La trama (da sito di Adelphi) Kaspar Utz, il protagonista di questo romanzo, è un grande collezionista di porcellane di Meissen …
John Singer Sargent al Musée d’Orsay A cento anni dalla morte, una grande mostra al Musée d’Orsay riporta alla ribalta John Singer Sargent (Firenze, 1856 …
Una grande mostra su Jacques-Louis David al Louvre Dal 15 ottobre 2025 al 26 gennaio 2026, il Museo del Louvre di Parigi celebrerà il 200° …
Letto a giugno 2025 L’ultimo segreto di Botticelli – Lisa Laffi La trama (dal sito tre60) 1482 Botticelli sta terminando la Primavera, un dipinto che sarà celebrato …
Letto a febbraio 2024 Tracce dal passato – Louise Penny La trama ( dal sito Einaudi) La primavera è arrivata a Three Pines con la …
Letto a gennaio 2024 Tutta la bellezza del mondo, Patrick Bringley La trama (dal sito di Solferino) Ogni anno a New York milioni di persone salgono …
Letto a gennaio 2025Un’eredità di avorio e ambra, Edmund de WaalLa trama (dal sito Bollati Boringhieri) Un’elegante vetrina nella casa londinese di Edmund de Waal …
Dopo il grande successo della retrospettiva alla Fondation Vuitton di Parigi («David Hockney 25», oltre 900mila visitatori), conclusasi a fine agosto, l’instancabile sperimentatore britannico tornerà …
Sta per aprire al V&A Museum la tanto annunciata mostra su Maria Antonietta, dedicata ovviamente allo stile che tanta influenza ebbe sulla moda dei suoi …
Una mostra piccola ma preziosa, quella che la National Gallery di Londra dedica a Jean-Francois Millet, il grande ispiratore del Van Gogh degli inizi, colui …
Una grande mostra dedicata al più gioioso degli Impressionisti che riunirà i suoi più acclamati capolavori, grazie alla collaborazione fra il Museo d’Orsay di Parigi, …
Mi gioco subito l’ asso, perché questo è uno dei ritratti che più amo e che da solo varrebbe la visita alla Wallace Collection (E …
Qualche giorno prima dei nostri appuntamenti, arriva una mail con un link : basta cliccarci sopra, per "bussare" alla porta del nostro salotto virtuale.
WebinARTE è per tutti. I nostri soci hanno titoli di studio di ogni genere, dalla terza media al master in storia dell'Arte e nessuno si sente migliore o peggiore, per questo. Il nostro scopo è quello di rendere semplice una materia complessa con un un approccio più rilassato all'argomento. Lo studio è sempre matto e disperatissimo (altrimenti, che studio sarebbe?) ma i paroloni e i parrucconi non abitano qui.
Le serate vengono tutte registrate e la registrazione è accessibile ai soci dalla mattina dopo. Vi mandiamo una mail, con l'avviso ed il link per rivederla, come dove e quando volete.