Letto a febbraio 2024
Tracce dal passato – Louise Penny
La trama ( dal sito Einaudi)
La primavera è arrivata a Three Pines con la sua vitalità e le sue promesse. Ma insieme a essa, nel tranquillo villaggio tra i boschi, compaiono due estranei dal passato doloroso, e una lettera che racconta un oscuro, antico segreto.
L’autrice (dal sito Einaudi)

Louise Penny,vincitrice di numerosi premi internazionali, è autrice di best seller che hanno raggiunto il primo posto nelle classifiche del «New York Times», «Usa Today» e «Globe and Mail». I suoi romanzi con protagonista l’ispettore capo Armand Gamache sono tradotti in 31 lingue e in Italia sono usciti per Einaudi, che della serie ha già pubblicato: Case di vetro (2019), Il regno delle ombre (2020), Un uomo migliore (2020), I diavoli sono qui (2021), Natura morta (2022 e 2024), Una specie di follia (2022), La grazia dell’inverno (2023 e 2024), Tracce dal passato (2023), Il più crudele dei mesi (2024 e 2025), Il lupo grigio (2024) e Vietato uccidere (2025). Nel 2017 le è stato assegnato l’Ordre National du Québec per i suoi contributi alla cultura canadese). Vive in un piccolo paese a sud di Montréal.
Il nostro verdetto
Undicesimo volume pubblicato da Einaudi, diciannovesimo della serie (bisognerà che la casa editrice si dia da fare per mettersi al passo) ambientata in Quebec, Canada, nell’immaginario paesino di Three Pines, che ha per protagonista l’ispettore Armand Gamache.
Un thriller con la giusta dose di inquietudine che entra a buon diritto nelle liste del bookclub perché al centro dell’enigma c’è un misterioso quadro del XVI secolo, il Paston Treasure, raffigurazione del caos che abbiamo più o meno tutte in soffitta. Circa 200 disordinati ed emblematici oggetti che rappresentano la ricchezza che la nobile famiglia inglese dei Paston raccoglieva durante i viaggi, ora conservato al Castello di Norwich. Nei privilegi del bookclub c’è anche che Alessandra ci abbia dedicato un’esclusiva spiegazione del quadro e dei suoi segreti.
Una copia del dipinto ritrovata in una stanza murata di un loft offrirà la chiave per risolvere la doppia indagine in corso.
Siamo entrate a gamba tesa nella serie, contravvenendo alla regola prima del lettore di sequel per la quale bisogna sempre iniziare dal primo, ma ci abbiamo messo poco per tirare le fila e affezionarci al protagonista: l’ispettore ci è piaciuto tanto perché riflessivo, un galantuomo che gira disarmato, allo stesso modo in cui ci piace quella mina vagante del genero, Jean Guy Beauvoir.
Intanto, tra di noi, c’è già chi si è procurato il primo della serie, Natura morta, che, a giudicare dal titolo, pure promette bene.
Gabriella D’Ippolito
Tracce dal passato
A world of curiosities
Louise Penny
Traduzione di Letizia Sacchini
Einaudi, 2023
562 Pagine
ISBN 978-88-06-25638-8