WEBINARTE

RENOIR E L’AMORE FRA PARIGI E LONDRA

Una grande mostra dedicata al più gioioso degli Impressionisti che riunirà i suoi più acclamati capolavori, grazie alla collaborazione fra il Museo d’Orsay di Parigi, la National Gallery di Londra e il Museum of Fine Arts di Boston

Dal 17 marzo al 19 luglio a Parigi, dal 3 ottobre al 31 gennaio 2027 a Londra e dal 13 febbraio al 30 giugno 2027 a Boston: la retrospettiva su Renoir, dedicata al ventennio d’oro della sua carriera, si appresta a tenere il cartellone della scena artistica dei prossimi anni, in virtù di una fruttuosa cooperazione fra i Musei che la ospiteranno: il museo d’Orsay a Parigi, la National Gallery di Londra e il Museo di Belle Arti di Boston.

Per Londra e Parigi si tratta di un appuntamento molto attesto, visto che le ultime mostre monografiche su Renoir risalgono rispettivamente al 2007 e al 1985. Per tutti, sarà una occasione imperdibile di poter vedere riuniti i capolavori dell’artista in un’unica sede, legati dal filo rosso dell’amore. Più di ogni altro Impressionista, infatti, Renoir seppe rappresentare l’amore nelle nuove declinazioni del suo tempo che, dalla seduzione civettuola delle feste galanti, acquista ora una dimensione più pubblica e conviviale, nei balli di paese, nelle colazioni dei circoli sportivi, nelle strade affollate di una Parigi che diventa essa stessa il simbolo della vita moderna.


“Più di ogni altro suo contemporaneo, Renoir si dedicò a raccontare l’amore e l’amicizia e le loro manifestazioni informali come elementi chiave della vita moderna. Che si trattasse di angoli di strada parigini o di boschi baciati dal sole, capì che l’emozione poteva essere fugace, evanescente, accecante, come l’altro suo grande e transitorio soggetto: la luce del sole stessa”.

Christopher Riopelle, co-curatore della mostra e curatore Neil Westreich per i dipinti post-1800 alla National Gallery


Visitare una mostra può essere, talvolta, un’esperienza frustrante: pannelli esplicativi poco chiari, cartellini laconici, audioguide noiose possono ridimensionare le aspettative della vigilia, lasciando il retrogusto amaro dell’occasione perduta. Un’esperienza comune, toccata anche a noi di WebinARTE che, proprio per tamponare questo rischio, abbiamo pensato ad un modo personalizzato per accompagnarti alla scoperta dei tuoi artisti preferiti, sala per sala, come se fossi in compagnia della tua guida preferita. Per saperne di più, contattaci a webinarte@webinarte.com