Sta per aprire al V&A Museum la tanto annunciata mostra su Maria Antonietta, dedicata ovviamente allo stile che tanta influenza ebbe sulla moda dei suoi tempi, prima, e sull’immaginazione di stilisti, artisti, registi, poi. Come ogni grande evento che si rispetti, le giornate dedicate all’apertura riservata sono ben due e, neanche a dirlo, parteciperemo ad entrambe, nella speranza che una doppia visita, con il successivo confronto, possa indirizzare le aspettative della vigilia in una direzione meno vaga di quanto non lo siano ora. L’interesse, va da sé, è altissimo, non fosse altro che per l’eccezionalità della retrospettiva: si tratta infatti della prima mostra del Regno Unito dedicata alla più famosa regina di Francia, la più controversa, la più affascinante, anche alla luce della revisione storica di cui è stata oggetto in questi ultimi decenni.

Anche se l’intento della mostra è chiaro sin dal titolo (Maria Antonietta icona di stile, come per altro conviene ad un museo come il V&M che ha fatto della storia della moda e del costume uno dei suoi punti di forza), la profusione di opere esposte potrebbe aprire molti altri orizzonti, anche sul fronte storico e artistico: dai ritratti omologati sul modello di Viget-Le Brune agli abiti e ai gioielli che, al di là dei gusti personali, erano comunque il segno di una ostentata manifestazione del potere, passando per vere e proprie chicche, come i servizi da tavola e da toeletta, per la prima volta fuori dalla Francia.

La mostra aprirà ufficialmente i battenti il 20 settembre p.v. e resterà in cartellone fino al 22 marzo 2026.
Tutte le informazioni sul sito del Museo.

Naturalmente, nel nostro prossimo viaggio a Londra passeremo anche da qui (e chissà che non si resti cosi soddisfatti da organizzare una seconda visita). Per chi resta a casa, stiamo comunque organizzando alcuni approfondimenti, il primo con Alice Mortali di Marie Antoniette Paris Guide, una delle voci più autorevoli in materia, il secondo con Alessandra Gennaro e un WebinARTE dedicato a Élisabeth Vigée Le Brun, con un focus sull’iconografia di Maria Antonietta fondata dalla serie dei suoi ritratti. Troverete tutti i dettagli sul nostro calendario, in home page
La partecipazione è riservata ai soci.
Per informazioni, scrivere a webinarte@webinarte.com