WEBINARTE

Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

A PARIGI PER SARGENT E DAVID

Novembre 20 @ 14:00 - Novembre 23 @ 13:00

PARIGI 20/24 NOVEMBRE

L’ultima volta che vidi Parigi, non dico che finalmente me ne innamorai, perché finirei dritta nel girone dei bugiardi: ma mentirei ugualmente se non confessassi di aver trovato una città bella e vibrante, pulita e sicura, l’esatto opposto di quella che avevo lasciato con un “mai più” nella calda estate di 6 anni fa.

D’altronde, il “mai più” era un lusso che non mi sarei potuta permettere, con WebinARTE: checché se ne dica, la capitale di Francia è la città nei cui musei si concentra un numero impressionante di opere d’arte di altissimo valore, per tacere della bellezza delle sue architetture, del fascino delle sue chiese e delle lusinghe delle sue proposte culturali, sempre di alto livello. In più, quest’anno si alza pure l’asticella, con un calendario di mostre imperdibili che ha imposto un sopralluogo prima e un gioco ad incastro poi, per realizzare il programma del nostro prossimo viaggio. Come già anticipato e come potete intuire dalle date, le proposte saranno tre, nello stesso periodo: due programmi corti, all’inizio e alla fine della settimana e uno lungo, esteso su tutti e sette i giorni.

Le mostre su Sargent e David sono il denominatore comune, mentre il resto include percorsi diversi, selezionati in modo da accontentare tutti.

La formula è quella della consulenza ma, visto che abbiamo testato gli hotel, possiamo suggerirvi gli indirizzi dove pernotteremo noi, cosi che possiate prenotarli per conto vostro o tramite la nostra agenzia viaggi, pronta anche a confezionare un intero pacchetto volo o treno più hotel.

Tutte le cene sono libere ma, come sempre, vi indicheremo una serie di indirizzi scelti dai nostri esperti, per cenare tutti insieme o con chi lo vorrà. La zona degli hotel è comunque fitta di ristorantini e bistrot, aperti fino a tardi.

PROGRAMMA DA GIOVEDI 20 A DOMENICA 23 NOVEMBRE

GIOVEDI 20 NOVEMBRE

Appuntamento al Louvre per le ore 14, per la visita alla mostra dedicata a Jacques Louis David, il più grande interprete del passaggio dall’assolutismo monarchico all’età napolenoica. Si tratta della prima grande mostra che Parigi dedica a uno dei più illustri pittori francesi, in occasione del bicentenario della sua morte e racchiuderà tutti i grandi capolavori dell’artista.

Anche se è il museo più visitato al mondo, la visita al Louvre si risolve spesso in una maratona estenuante, in cui la maggior parte del tempo è spesa a cercare questa o quella opera d’arte, fra sale chiuse senza preavviso, custodi esapserati, folle interessate solo a Monnalisa (peraltro imperdibile). Organizzare visite di gruppo è impossibile (dal sito, risultano prenotati fino alla fine del 2026) ma non ci siamo sentiti di rinunciare tout court, anche considerando l’importanza della mostra qui allestita.

Prenderemo biglietti nominali (mi raccomando, non dimenticate un documento da esibire all’ingresso) e faremo un WebinARTE di orientamento, in cui vi spiegherò sommariamente che cosa abbiamo scelto per voi. Dopodiché, avrete le pod guide, da ascoltare davanti alle singole opere.

Possibilità di cenare in un bistrò specializzato in ostriche, con degustazione guidata.

VENERDI 21 NOVEMBRE

L’intera giornata è dedicata alla visita al museo d’Orsay e alla mostra “John Singer Sargent in Paris”

Nessuna monografica è stata dedicata a John Singer Sargent in Francia. Eppure, è

proprio a Parigi che il giovane pittore si forma, sviluppando un proprio stile e un proprio

circolo di artisti. È qui che riscuote i primi successi e realizza alcuni dei suoi capolavori,

come Dr. Pozzi a casa (1881, Hammer Museum, Los Angeles) e Le figlie di Edward

Darley (1882, Museum of Fine Arts, Boston). Realizzata in collaborazione con il

Metropolitan Museum of Art di New York, la mostra «Sargent. Gli anni parigini» si propone

di far conoscere questo pittore a un pubblico più vasto. La mostra riunisce oltre 90 opere

di John Singer Sargent, alcune delle quali mai esposte prima in Francia. Vi è tratteggiata

la fulminea ascesa del giovane artista, arrivato a Parigi nel 1874 all’età di 18 anni per

studiare con Carolus-Duran. Viene ripercorsa la sua carriera fino alla metà degli anni

Ottanta dell’Ottocento, quando si trasferisce a Londra in seguito allo scandalo suscitato

dal suo ritratto di Madame Gautreau (Madame X) al Salon.

La giornata proseguirà sempre al Museo (c’è la possibilità di pranzare al suo interno, dal ristorante vero e proprio allo spuntino veloce), con un tour guidato da Alessandra (ci premuniamo con audioguide, in attesa dell’autorizzazione del museo)

L’orario per terminare la visita è libero: noi, come sapete, non poniamo altri limiti, se non quelli che ci impongono i custodi, ma se foste troppo stanchi, potete tranquillamente uscire prima e godervi Parigi: se non avete idee, le abbiamo noi e siamo felicissimi di proporvele.

La visita complessiva terminerà intorno alle 18, quando avrà inizio un tour guidato per i negozi più belli della Rive Gauche, dal Bonne Marche a La Gran Epicerie, passando per botteghe meno famose ma non per questo meno affascinanti, testimonianza di antiche tradizioni che ancora rivivono nell’impegno e nella passione di questi artigiani.

Cena libera e pernottamento

SABATO 22 NOVEMBRE

La mattinata è dedicata alla visita del Grand Palais, riaperto dopo un lungo restaturo e a un giro per la Parigi scintillante delle vie e delle piazze della moda, da place de la Concorde a Place Vendome, passando per la Chiesa della Maddalena e, dall’esterno, l’Opera Garnier. Pranzo libero.

Alle 14, visita al museo delle Arti Decorative dove, oltre alla eccezionale collezione permanente, potremo visitare due mostre: la retrospettiva dedicata a Paul Poiret, figura di enorme rilievo nella moda femminile del primo Novecento e la grande mostra che celebra il Centenario dell’Art Noveau.

Possibilità di rientrare in hotel con una passeggiata lungo l’Ile de la Cité (e visita serale a Notre Dame), l’Ile Saint Louis e Place de la Bastille

Cena libera e pernottamento.

DOMENICA 23 NOVEMBRE

La mattinata è interamente dedicata alla visita a Dior, La Galerie, il grande museo dedicato a uno

dei genii indiscussi della moda francese. Per l’occasione, avremo anche la possibilità di ammirare gli abiti della collezione di Azzeline Alaia, la cui fondazione, voluta dall’artista e dalla nostra Carla Sozzani, è oggi un importante punto di riferimento nella vita culturale parigina.

La visita terminerà verso l’ora di pranzo, assieme alla fine dei nostri servizi.

Qui il programma e il modulo di iscrizione per i soci Webinarte.

Se non sei iscritto, puoi richiedere informazioni a webinarte@webinarte.com

Per gli iscritti al viaggio è disponibile qui , l’incontro organizzativo del 30 settembre 2025

Dettagli

Inizio:
Novembre 20 @ 14:00
Fine:
Novembre 23 @ 13:00
Categoria Evento:
Tag Evento:

Luogo

Parigi